Project Cycle Management – PON e POR
Per poter attingere a fondi non ordinari, la scuola ha la necessità di docenti preparati a redigere e gestire progetti di varia natura, sia europei che regionali, come il programma Erasmus plus o il Programma Operativo Nazionale (PON). Solo grazie a queste competenze è possibile dare agli studenti una offerta formativa più varia e completa.
La formazione inizierà con la presentazione dei partecipanti, il loro background, i bisogni e le aspettative, nonché gli obiettivi e la metodologia della formazione. La prima parte della formazione è dedicata a una panoramica dei programmi dell’UE esistenti e un focus specifico sulla progettazione a valere sui fondi PON e POR (Programma Operativo Nazionale – Regionale). Nella seconda parte del corso, attraverso lo sviluppo delle idee progettuali, i
partecipanti si concentreranno sulle fasi distinte della gestione del ciclo del progetto:
valutazione iniziale, progettazione, pianificazione, attuazione, monitoraggio, valutazione e
fase di diffusione.
Le riunioni del gruppo di riflessione sono programmate alla fine di ogni giornata, in cui i partecipanti saranno in grado di discutere i risultati dell’apprendimento, valutare la giornata e fare proposte per migliorare i giorni successivi.
Competenze acquisite dai partecipanti:
- Individuazione dei fondi idonei
- Approfondimento PON e POR
- Condividi e sviluppa le idee del progetto in pratica
- Redazione di budget e questioni relative alle finanze tra i partner
- Aumentare la collaborazione interculturale e intersettoriale
Incluso nel prezzo:
- Tassa di iscrizione e materiale di formazione
- Certificato di partecipazione
- Costi amministrativi
- Pause caffè
Modalità formativa:
- In presenza (materiale formativo + corso in presenza)
- Blended (materiale formativo + corso online + corso in presenza)
- Online (materiale formativo + corso online)
Per gruppi di 5 o più persone offriamo sconti speciali e possiamo anche fornire la formula di pensione completa (con vitto e alloggio).
Location
- Torino
- Milano
- Firenze
- Roma
- Napoli
- Potenza
- Lecce
- Reggio Calabria
- Palermo
- Enna
- Siracusa
Periodo: da concordare
Durata: 20 ore
Capacità: 20